Descrizione estesa Rum Varadero Riserva 3 Anni 35 CL (Cuba)

La storia del rum è inseparabile dalla storia dell'isola di Cuba.
Colombo, durante il suo secondo viaggio, portò con sé la canna da zucchero dalle Isole Canarie. Non immaginava che questa pianta avrebbe sostituito l'oro che stavano cercando in questa isola, chiamata Cipango dai suoi abitanti originari. In un memorandum inviato ai Re Cattolici, scrisse: "Quasi tutte le canne da zucchero che si piantarono, eccetto alcune, crescono vigorose".
Le condizioni climatiche del nostro paese: la sua terra fertile, le sue acque, il sole, hanno reso possibile che crescessero le piante intorno ai villaggi indigeni. Nasceva in questa maniera la canna da zucchero cubana.
La "cunyaya", un utensile indigeno, è il primo strumento impiegato per estrarre il "guarapo" (succo della canna). A questo seguirono frantoi, mossi da forza animale (cavalli e buoi), mulini ad acqua (poderosi macchinari idraulici) e, infine, gli zuccherifici. La manodopera indigena venne sostituita dagli schiavi neri deportati dall'Africa, risultando un fattore importante nello sviluppo dell'industria dello zucchero.
Già nell'anno 1539, in una Real Ordinanza di Carlo V si menzionavano vari prodotti dell'industria della lavorazione dello zucchero: zucchero bianco purificato, zucchero raffinato, schiuma, melassa, oltre a numerosi utensili.
Padre Jean Baptiste Labat osservò che "i selvaggi, i negri e i pochi altri abitanti dell'isola fabbricano una bevanda forte e brutale a partire dal 'guarapo' della canna, che li allegrava e li ristoraba dalle loro fatiche quotidiane" . E' questa la bevanda fermentata di cui si inizia a parlare in Europa agli inizi del Seicento, conoscenza che arriva tramite corsari e pirati, agenti commerciali di questa bevanda, tra i quali distacca Francis Drake, che influenzò la cultura spagnola lasciando un liquore popolare, il draque, fondamentalmente a base di aguardiente.
L'aguardiente, che per i cubani significa distillato di canna e identificato in questa maniera in Colombia, Honduras, Messico e nelle Antille, è un prodotto ottenuto dalla fermentazione e dalla distillazione delle melasse della canna da zucchero; si distingue per la sua trasparenza e il suo aroma gradevole, ed è un ingrediente importante nel processo di produzione dei nostri rum.
Dalla melassa ricavata dalle migliori canne da zucchero si ottiene un distillato di gran qualità, che serve come base per il Rum Varadero. I suoi sette anni di invecchiamento in botti di rovere lo qualificano come squisito tra i rum leggeri.
Il suo colore ambrato scuro, il suo aroma e il suo sapore raffinato caratterizzano la sua qualità extra.
000562
Specifiche prodotto Marca | VARADERO |
Volume | 35 CL |
Formato | Vetro |
Zona di Produzione | Santiago de Cuba |
Botte | Americana Nuova Quercia Bianca |
Gradazione Alcolica | 38% |
Riserva | 3 Anni |
Imballaggio | Bottiglia |
Peso volumetrico | 0.75 |
Conservazione | Luogo fresco e asciutto |
Fabbricante/Produttore | Corporación Cimex S.A. |
Paese Prodotto in | Cuba |
Proporzione 70 CL EUR | 9.90 |
Proporzione 1 Litro EUR | 14.14 |
|