Laphroaig Quarter Cask deve il suo nome ai piccoli barili che si utilizzavano per elaborare whisky scozzese nel XIX secolo.
Distillato nella remota isola di Islay, ad ovest delle coste scozzesi, Laphroaig è il whisky con il sapore più intenso di tutti gli whiskies scozzesi.


Le origini di Laphroaig (La-froyg) non sono del tutto chiare, e si perdono nel passato. Si sa che dove attualmente si trova la distilleria di Laphroaig, gli irlandesi distillavano liquori da anni e che la gente del posto aveva appreso le loro tecniche quando questi se ne andarono da Islay ma, dato che quell'attività era illegale, tennero per sé la tradizione e nascosero piccoli alambicchi nelle fattorie.
Quello che sappiamo con certezza, comunque, è che i fratelli Donald e Alec Jhonstons fondarono la loro fattoria nel 1800, e che presto iniziarono ad interessarsi ad aprire una distilleria, Laphroaig , (che in Gaelico significa “La bella conca nell'ampia baia”). Nel 1815 la reputazione di Laphroaig era già molto elevata in tutta Islay. La sua storia e la sua alta qualità resero possibile che Laphroaig venisse importato legalmente negli Stati Uniti anche durante il Proibizionismo, qualificato come “bevanda medicinale”.

Imagen actual de la destilería
LAPHROAIG QUARTER CASK
Laphroaig Quarter Cask deve il suo nome ai piccoli barili che si utilizzavano per elaborare whisky scozzese nel XIX secolo.
Con lo sviluppo industriale, caddero in disuso (erano più redditizie le botti di maggiori dimensioni, sia per l'invecchiamento del whisky sia per il trasporto).
Nonostante questo, gli amanti del whisky sanno bene che il rapporto tra le botti e il whisky nel processo di produzione e di invecchiamento è importantissima. Notiamo che le botti piccole permettono un 30 % in più di contatto con il legno dei barili più grandi utilizzati attualmente: questo intensifica in maniera considerevole il processo di maturazione.
Laphroaig ha deciso di ricreare i Quarter Casks, con l'aroma e il sapore che producono, passando alcuni whiskies che normalmente riposano in barili grandi a botti quarter cask, nel Magazzino Numero 1 Dunnage.
Per aumentare l'autenticità, Laphroaig filtra leggermente il whisky con il metodo utilizzato anticamente, e lo imbottiglia con un grado alcolico superiore.
Il risultato è sorprendente. L'influenza addizionale della quercia crea una raffinata morbidezza e un gusto setoso già dal primo sorso, quando l'intensa torba tipica di Laphoraig fa la sua entrata spettacolare.
Il finale è molto lungo, e alterna la morbidezza e il gusto torbato.
Un autentico gioiello.
