Robert Scott è stato immerso nel commercio del whisky scozzese da quando ha lasciato la scuola all'età di sedici anni.
Iniziando come umile operaio della distilleria, responsabile della pulizia degli alambicchi, è salito costantemente di grado, acquisendo una vasta conoscenza di tutti gli aspetti del commercio della distillazione.
Al compimento del 32° anno di età, non solo si era guadagnato un'invidiabile reputazione di esperto tuttofare nella produzione di whisky ma, cosa ancora più importante, era diventato uno dei più rispettati "annusatori" di Scotch Whisky.
Il suo acuto senso dell'olfatto, unito ad anni di formazione, gli permetteva di apprezzare le caratteristiche individuali e le idiosincrasie di ben 100 diversi whisky di malto. La sua formazione gli consentiva di individuare eventuali difetti nella distillazione specifica, in modo da poter intervenire immediatamente.
Con il passare del tempo, divenne sempre più esperto nella selezione di diversi malti per soddisfare le richieste del suo esigente datore di lavoro, il signor George Christie, fondatore della Speyside Distillery.
Negli anni '70, Robert Scott fu nominato Master Distiller, una posizione che mantenne nelle migliori tradizioni di questo antico mestiere fino al momento della pensione. Prima di occuparsi a tempo pieno del suo giardino a Glasgow, Robert ricevette un ultimo incarico: creare una selezione personale dei suoi whisky single malt preferiti. Così è nata la Scott's Selection.
I criteri di Robert per la scelta della Selezione sono rigorosi:
Vengono inclusi solo malti di prima qualità (e un cereale di prima qualità), con un livello di invecchiamento ottimale.
Durante l'imbottigliamento viene prestata la massima attenzione per garantire che i malti siano mantenuti il più possibile vicini al loro stato naturale in botte. Pertanto, i whisky vengono filtrati ma non raffreddati prima dell'imbottigliamento, né vengono diluiti con l'aggiunta di acqua. Solo seguendo i più rigorosi controlli di qualità è possibile apprezzare appieno le caratteristiche individuali di ciascun malto.
Le confezioni destinate ai consumatori devono riflettere il patrimonio e il carattere dei whisky e distinguere le tre distinte aree di distillazione: Highland, Lowland e Islay.
GLEN GRANT 1974
Distillato nel 1974 e imbottigliato nel 1999
Fondata da due ex distillatori e contrabbandieri clandestini con la visione e l'ambizione di creare uno dei whisky single malt più famosi e popolari del mondo.
L'aria fresca, la luce del sole e i ruscelli scintillanti delle Highlands scozzesi non solo conferiscono al nostro whisky il suo caratteristico aspetto dorato chiaro, ma anche un gusto pulito che gli ha permesso di conquistare amici in tutto il mondo.