Descrizione estesa Edizioni da collezione Estuche Lepanto + 2 Copas - Sello 4 Pesetas
Bottiglia antica con timbro 4-peseta. 1 bottiglia singola in stock.
L'origine della distillazione a Jerez risale all'epoca della dominazione araba, nel XIII-XIV secolo dell'era cristiana. Dalla lingua dei denominatori, infatti, provengono i termini oggi utilizzati in questo settore (in spagnolo "alambique" ed "alquitara", due tipi di alambicchi introdotti dagli arabi). In seguito, le storia del vino e del brandy di Jerez scorrono parallele.
Dal XVIII secolo gli esportatori di sherry realizzavano distillazioni per ottenere alcol con cui rinforzare ("encabezar") i loro vini. Tuttavia, dovette trascorrere un po' di tempo perchè i produttori di Jerez potessero rendersi conto della meravigliosa evoluzione che sperimentavano i distillati vinicoli invecchiando in botti di legno, previamente utilizzate per il vino di Jerez. A partire dalla metà del XIX secolo, Gonzalez Byass è stato uno dei protagonisti dell'appassionante storia del Brandy di Jerez, uno dei più grandi distillati del mondo.
I brandies di Gonzalez Byass sono il risultato di anni di esperienza e di conoscenze enologiche, però anche di una profonda passione per questo prodotto, compagno inseparabile e complementare del vino di Jerez. Le acquaviti (dette "holandas"), distillati a partire dalle vinacce, con 60-64º Vol., conservano i componenti volatili del vino, arricchendo il brandy con i componenti originari di questo meraviglioso liquido. Come è tradizionale nella zona, Gonzalez Byass invecchia i suoi brandies con il sistema di "criaderas" e di "soleras", utilizzando allo scopo botti di rovere americano che previamente erano state utilizzate per "criar" vino di Jerez. Così, il rovere si trova preparato per ricevere le "holandas" (o altri distillati), e conferirà a questi tutta la sua personalità, acquisita nel corso degli anni di "crianza". Gonzalez Byass dedica l'identica cura all'elaborazione dei suoi vini e dei suoi brandies di Jerez. In questo secondo caso le "criaderas" si alimentano con i distillati più giovani, seguendo lo stesso trattamento dei vini, fino ad arrivare alla "solera". I differenti gradi di invecchiamento e l'utilizzo di distinti tipi di distillati di vino determinano sostanzialmente le caratteristiche finali del brandy di Jerez. In base al suo tempo di invecchiamento, la "Denominación Específica Brandy de Jerez" si divide in tre categorie: "Solera", "Solera Reserva" e "Solera Gran Reserva".
LEPANTO è senza dubbio uno degli orgogli di González Byass. Solo acquaviti selezionate vanno a formare parte delle "criaderas" di Lepanto. Il cammino per arrivare alla Solera è particolarmente lento. Fino a quindici "scalini" differenti compongono il particolare sistema di creazione di questo "Solera Gran Reserva" di carattere unico.
"Holandas" di qualità straordinaria, botti centenarie di rovere e tempo. Questa, solo questa, è la ricetta, e qui si radica tutta la grandezza di questo liquore.
Lepanto, un prodotto eccezionale che ha portato il Brandy di Jerez a raggiungere i livelli dei grandi liquori del mondo.
Specifiche prodotto Marca | LEPANTO |
Volume | 75 CL |
Formato | Vetro |
Zona di Produzione | Jerez |
Gradazione Alcolica | 40% |
Imballaggio | Scatola |
Peso volumetrico | 4 |
Conservazione | Lontano dalla luce diretta, luogo fresco e asciutto |
Fabbricante/Produttore | Gonzalez Byass |
Paese Prodotto in | Spagna |
|