DYC si produce e imbottiglia negli stabilimenti di Palazuelos de Eresma e Valverde del Majano, entrambi situati a Segovia (Spagna).
Negli anni Cinquanta, il consumo di liquori in Spagna era dominato fondamentalmente dal brandy. In quegli anni, lo whisky era una bevanda esotica, di scarso consumo.

Un gruppo di imprenditori, in gran parte di origine segoviana, ebbe l'intuizione che lo whisky poteva arrivare ad essere una bevanda molto più apprezzata di quanto non lo fosse in quegli anni, e si mise immediatamente all'opera.
Con il conseguente rischio economico, visto che un tentativo come questo suppone grandi investimenti e un lento ammortizzamento, crearono la società.
Destilerías y Crianza del Whisky, S.A. decidendo di costruire una distilleria di whisky, che ovviamente, doveva includere anche cantine per la maturazione e uno stabilimento di imbottigliamento.
Dopo aver vagliato diverse possibilità, giunsero alla conclusione che Palazuelos de Eresma, per la qualità della sua acqua, il clima e la vicinanza ad aree con orzo buono e abbondante, imprescindibile per produrre whisky, era l'ubicazione più adatta per l'elaborazione e la maturazione del nuovo whisky DYC.
Immagine della distilleria
E così, nel Febbraio del 1959, si distillarono i primi litri di whisky. Dopo un'attenta maturazione nelle sue cantine, nell'anno 1963 si poté infine imbottigliare e mettere in commercio il frutto della fantasia di alcuni imprenditori visionari: lo Whisky DYC.
Sono passati molti anni, e oggi DYC è uno whisky spagnolo che occupa posizioni privilegiate nei gusti dei consumatori.
Non c'è nessun dubbio che DYC, lo whisky della "gente senza complessi", abbia contribuito in gran parte a far sì che lo whisky sia, in generale, il liquore preferito dagli spagnoli.
Whisky di fiducia, per la sua tradizione, per i decenni di presenza sul mercato e per gli anni in botti di quercia americana, imprescindibili per essere Whisky DYC 8 anni. DYC 8 è una delicata combinazione di malti e distillati di cereale.
Ognuno dei suoi componenti ha maturato separatamente un minimo di 8 anni in botti di quercia americana. La sua formula caratteristica, che si mantiene fedele con il trascorrere delle generazioni, dà un protagonismo al malto, dandogli un sapore rotondo e intenso. Esiste solo una forma di produrre buono whisky: mantenersi fedeli alla tradizione. Questa fedeltà alla terra, all'origine e al tempo rendono DYC 8 una promessa per i sensi.